Disponibile un ampia gamma di convertitori da Meter Bus a Seriale e da Meterbus ad Ethernet.

L'M-Bus (Meter-Bus, dall'inglese Meter = apparecchio di misura, contatore) è un bus di campo ottimizzato dal punto di vista dei costi per la trasmissione dei dati del consumo energetico. 

L'M-Bus è uno standard europeo e viene descritto nella norma EN 1434. E' realizzato tramite un master centrale (nel caso più semplice un PC con convertitore di segnale seriale-Mbus a valle) comunica attraverso un bus a 2 fili con gli slave Mbus. Il livello fisico e datalink (livello 1-2 del modello ISO OSI) dell'Mbus è dedicato e non è assolutamente un RS232 o RS485. 

Attraverso l'utilizzo di ripetitori, l'impianto può essere suddiviso in segmenti M-Bus. Per ogni segmento possono essere collegati fino a max. 250 slave, come contatori di calore, di acqua,contatori elettronici, di gas, sensori e attuatori di ogni tipo. Sempre più costruttori implementano l'interfaccia M-Bus compreso di protocollo nei loro contatori di consumo.

Gli slave M_BUS utilizzati possono essere di produttori diversi e con funzionalità diverse: misuratori energia, gas, calore,… La topologia utilizzabile in una rete M-BUS è abbastanza arbitraria. L’unica topologia da evitare è la topologia ad anello. In generale è buona norma ridurre al minimo la lunghezza della rete. Normalmente la topologia utilizzata è una mescolanza tra una topologia a stella ed una a bus.

Il sistema M-Bus viene utilizzato per la contabilizzazione dei costi di consumo e il controllo a distanza di:
 

  • sistemi di teleriscaldamento locale e distrettuale
  • case plurifamiliari
    La lettura dei contatori per energia elettrica può avvenire attraverso sistemi centrali e decentrati.

Shop Online Marcom

Condividi